LE ATTUALITA´ NEL DIRITTO
"Nomos: le attualità nel diritto" venne fondata nel 1988 e uscì, con periodicità trimestrale, fino ai nn.1/2 del 1994. Il primo coordinatore della Rivista fu Temistocle Martines, cui va un affettuoso ricordo. Dopo un’interruzione di circa un anno e mezzo le pubblicazioni ripresero nel 1996 con periodicità quadrimestrale, con il coordinamento di Fulco Lanchester. Poco tempo dopo la Rivista collegò la sua redazione al Dottorato di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Per circa quindici anni Nomos ha pubblicato saggi di personaggi rilevanti della dottrina italiana e straniera,cronache sulle novità costituzionali straniere,rassegne bibliografiche e documentazione giuridica italiana in stretta connessione con un taglio metodologico di Diritto pubblico generale e di Diritto comparato ( v. gli indici della Rivista) .
Oggi è venuto il momento di cambiare formato e supporto, ma non il contenuto della rivista, trasferendola in rete. Si passa ad una fase che i conoscitori del web definiscono 2.0. La rivoluzione digitale verrà – dunque - cavalcata anche da questo periodico e da chi ruota attorno ad esso, al fine di raggiungere in maniera più tempestiva le attualità nel diritto, che incalzano e ne costituiscono la parte costitutiva.
Il titolo costituisce un programma che connette l´ambito della filosofia giuridica e politica alla realtà applicativa del diritto nell´ambito diacronico e sincronico.
Le stampe ed i dipinti di William Hogarth, che si pongono all´entrata del sito e nelle pagine interne, individuano in modo sintetico l´approccio della rivista, che si inserisce nell´ambito della tradizione giuspubblicistica italiana ed internazionale come frutto dell´incontro tra il metodo storico-politico e quello giuspositivistico sulla base della lezione di Costantino Mortati.
Fulco Lanchester
.